Quando utilizzare questa procedura
Questa procedura si applica quando è necessario emettere una nota di credito per rettificare esclusivamente la parte IVA di una fattura già emessa, ad esempio nel caso fosse stato necessario emettere una fattura in esenzione, mantenendo invariato l’imponibile.
Procedura operativa
Passaggio 1: Inserimento prima riga
Riportare nella nota di credito il prodotto/servizio esattamente come indicato nella fattura originale da correggere, con tutti i medesimi dati:
- Descrizione prodotto/servizio
- Quantità
- Prezzo unitario
- Codice IVA originale
Passaggio 2: Inserimento seconda riga
Aggiungere una seconda riga con le seguenti caratteristiche:
- Descrizione: Identica alla prima riga
- Quantità: Identica alla prima riga
- Prezzo unitario: Stesso importo ma in negativo
- Codice IVA: Sostituire con il codice di esenzione appropriato
Passaggio 3: Configurazione codice di esenzione
Utilizzare un codice di esenzione opportunamente configurato nel sistema
Natura di esenzione suggerita: N3.1
IMPORTANTE: Consultare sempre il proprio commercialista per la corretta configurazione del codice di esenzione
Con questa procedura si ottiene:
- Imponibili: Si annullano reciprocamente (importo positivo + importo negativo)
- IVA: Rimane solo il valore dell’IVA da stornare
- Effetto contabile: Storno dell’IVA originale e registrazione dell’esenzione
Esempio pratico
Fattura originale:
Prodotto: Monitor
Imponibile: €100,00
IVA 22%: €22,00
Totale: €122,00
Nota di credito:
Riga 1: Monitor, €100,00, IVA 22%
Riga 2: Monitor, -€100,00, IVA Esente (N3.1)
Totali documento: Imponibile €0,00, IVA €22,00
Registrazioni contabili
La registrazione automatica generata dal programma provvederà a:
Stornare l’IVA al 22% precedentemente contabilizzata
Registrare la nuova classificazione con esenzione
Note importanti
- Verificare sempre la correttezza della configurazione dei codici IVA nel sistema
- Consultare il commercialista per la scelta della natura di esenzione più appropriata
- Controllare che i totali del documento riflettano correttamente lo storno della sola IVA
- La procedura deve essere utilizzata solo per correzioni di classificazione IVA, non per variazioni di imponibile